• Home
  • Coach Familiare
  • Impara il metodo
  • Coach Familiare in Azienda
  • Coach Familiare in Famiglia
  • I professionisti del metodo
  • Stampa ed Eventi
  • Blog
Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Coach Familiare
  • Impara il metodo
  • Coach Familiare in Azienda
  • Coach Familiare in Famiglia
  • I professionisti del metodo
  • Stampa ed Eventi
  • Blog
  • Home
  • Coach Familiare
  • Impara il metodo
  • Coach Familiare in Azienda
  • Coach Familiare in Famiglia
  • I professionisti del metodo
  • Stampa ed Eventi
  • Blog
progetto di vita

27 Mag Progetto di vita: cos’è e perchè è utile per le famiglie

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by Dott.ssa Ilenia Rao
41 Likes

Il progetto di vita è utile poiché è una garanzia che nel corso del tempo vengano sempre rispettati i diritti e i desideri del richiedente, concordati in fase di stesura del progetto. ...

Leggi di più
Garante nazionale delle disabilità

20 Mag Garante Nazionale delle disabilità: una novità della legge 227/2021

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by Dott.ssa Serena Cartocci
41 Likes

Una figura importante introdotta nella Legge 227/2021 è il Garante nazionale delle disabilità. L’intento della legge è di garantire sempre più il rispetto dei diritti delle persone con disabilità stabiliti dalla Convenzione ONU....

Leggi di più
Dopo di noi con laboratori

06 Mag Il Dopo di noi con laboratori di Cascina Rossago

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by Dott.ssa Tonita Antonia Bevilacqua
337 Likes

L’esempio di Cascina Rossago ci mostra come anche una struttura residenziale per persone con disabilità possa essere un’opzione valida per il Dopo di Noi con laboratori dove sviluppare le proprie abilità....

Leggi di più
Amministratore di sostegno

22 Apr Amministratore di sostegno (AdS) e interdizione: quali differenze?

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by coach
41 Likes

La figura dell'Amministratore di Sostegno (AdS) costituisce lo strumento “principe” per la tutela dei soggetti fragili, affiancando e calibrando il proprio intervento in base alle esigenze della persona che va a rappresentare....

Leggi di più
Cohousing

08 Apr Cohousing e disabilità: pensare agli spazi abitativi

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by Dott.ssa Ilenia Rao
41 Likes

Il Cohousing è uno stile di vita e accostarlo alla realtà della disabilità non è di certo semplice, ma non impossibile come molti pensano. Un primo passo importante è sicuramente quello di tener conto del tipo di disabilità con cui si va a interagire....

Leggi di più
Amministrazione di Sostegno

01 Apr Amministrazione di sostegno: cos’è?

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by coach
40 Likes

La legge sull’Amministrazione di sostegno ha colmato una lacuna della normativa: prima di questa non si parlava della persona con disabilità, come una "persona", ma come una sorta di “incapace” da controllare e/o tutelare....

Leggi di più
Piano educativo individualizzato

25 Mar PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGETTO DI VITA

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by coach
40 Likes

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento ufficiale, determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata. Esso non va confuso con il Progetto di Vita....

Leggi di più
Amministratore di sostegno

18 Mar Amministratore di sostegno (ADS): poteri e doveri

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by coach
40 Likes

L’Amministratore di sostegno (ADS) ha lo scopo di assistere e curare la salute e gli interessi della persona indicata come beneficiario, e non quello di sostituirsi ad essa: questi sono i suoi poteri e compiti....

Leggi di più
Legge 227 del 2021

11 Mar Legge 227/2021: punto di arrivo o punto di partenza?

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Dopo di noi by Dott.ssa Serena Cartocci
41 Likes

Lo scorso 22 Dicembre è stata varata una nuova legge in tema di disabilità: la Legge n. 227/2021. Questa legge rappresenta un punto di arrivo o un punto di partenza?...

Leggi di più
psicofarmaci

04 Mar Troppi psicofarmaci, troppi timori o poco dialogo?

Categorie Disabilità e inclusione sociale ,Sostegno alle Famiglie by coach
40 Likes

Troppi psicofarmaci, troppi timori o troppo poco dialogo? E' necessario che, già all’atto della prescrizione degli psicofarmaci, la famiglia sia nelle condizioni di porre allo psichiatra tutte le domande del caso....

Leggi di più
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
Categorie
  • Autismo
  • Comportamenti problema
  • Disabilità e inclusione sociale
  • Dopo di noi
  • DSA Disturbi Specifici dell'Apprendimento
  • Formarsi alla Disabilità
  • Sostegno alle Famiglie
  • Storie di Vita
AUTORI
  • Simona Esercizio

    Dott.ssa Simona Esercizio

    Simona Esercizio
    Total Post :1

    Recent Posts
    • Dopo di noi durante noi: imparo a vivere da solo
  • Simone De Marco

    Dott. Simone De Marco

    Simone De Marco
    Total Post :0

  • Lucia Sportelli

    Dott.ssa Lucia Sportelli

    Lucia Sportelli
    Total Post :6

    Recent Posts
    • Progettare un Cohousing: famiglie e Dopo di noi
    • Amministratore di Sostegno: chi sarà nel Dopo di Noi?
    • Amministratore di Sostegno: quale aiuto per la disabilità?
    • Progetto di Vita: un diritto poco conosciuto
    • Disabilità e legislazione: qualche pillola conoscitiva
  • Ilenia Rao

    Dott.ssa Ilenia Rao

    Ilenia Rao
    Total Post :2

    Recent Posts
    • Progetto di vita: cos'è e perchè è utile per le famiglie
    • Cohousing e disabilità: pensare agli spazi abitativi
  • Alessia Lacovara

    Dott.ssa Alessia Lacovara

    Alessia Lacovara
    Total Post :1

    Recent Posts
    • Dopo di Noi: il punto di vista delle famiglie fragili e la rete
  • Giulia Di Bartolo

    Dott.ssa Giulia Di Bartolo

    Giulia Di Bartolo
    Total Post :2

    Recent Posts
    • Famiglia e professionisti: un equilibrio difficile
    • Dopo di Noi a Casa Isa: riflessioni di una psicologa
  • Tonita Antonia Bevilacqua

    Dott.ssa Tonita Antonia Bevilacqua

    Tonita Antonia Bevilacqua
    Total Post :3

    Recent Posts
    • Il Dopo di noi con laboratori di Cascina Rossago
    • Il progetto di cohousing "Le Case Comuni"
    • Dopo di Noi e Progetto di Vita: il caso di Angelica
  • Serena Cartocci

    Dott.ssa Serena Cartocci

    Serena Cartocci
    Total Post :4

    Recent Posts
    • Garante Nazionale delle disabilità: una novità della legge 227/2021
    • Legge 227/2021: punto di arrivo o punto di partenza?
    • Coach Familiare e Dopo di Noi: un esempio di percorso
    • Percorso Coach Familiare: il coinvolgimento della famiglia
  • Silvia Borgognoni

    Dott.ssa Silvia Borgognoni

    Silvia Borgognoni
    Total Post :1

    Recent Posts
    • Amministratore di sostegno: chi è e cosa fa?
  • Laura Fedriga

    Dott.ssa Laura Fedriga

    Laura Fedriga
    Total Post :4

    Recent Posts
    • Collaborazioni strette nella struttura residenziale
    • Nella struttura residenziale: rapporti con famiglie e volontari
    • Coordinare una struttura residenziale: strumenti ed equipe
    • Esperienza professionale di una coordinatrice di struttura residenziale
  • IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON
    COOPERATIVA SOCIALE IL MANDORLO

    MADE BY YOURBOOST.IT

     

    Cookie Policy | Privacy Policy
    Ulteriori Dettagli

    Logo YB Formazione

     

    Il Coach Familiare è un progetto di Yb Formazione in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Mandorlo

    Made by YourBoost.it

    [ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin