Sono Federica Facchino, Dott.ssa Magistrale in Psicologia (Comunità, Gruppi e Organizzazioni), ho svolto differenti tirocini e corsi di formazione presso aziende e università. Ho preso parte ad un internship della durata di sei mesi in una struttura sanitaria termale in Lituania, nel corso del quale ho seguito un progetto formativo prettamente clinico che mi ha dato modo anche di partecipare alla gestione dell'équipe e presenziare alle attività di screening di cv e valutazione dei candidati.
Ho conseguito un Master di II Livello in Risorse Umane e Organizzazione, orientando le mie esperienze lavorative presso questo settore.
Collaboro a questo progetto perché sono convinta che il metodo del Coach Familiare sia oltre che molto professionale, soprattutto funzionale ed efficace. Attraverso la mia azione vorrei rivolgere l’attenzione al singolo soggetto e alla famiglia, fornendo un supporto pratico e mirato.
La violenza di genere è, purtroppo, un argomento di grande attualità a causa di numerosi fatti di cronaca nera che riempiono le pagine dei giornali. Si parla generalmente di tre tipi di violenza: domestica, nelle relazioni di intimità, di genere dunque chiama in causa tutti e tutte, uomini e donne.
La violenza di genere è, purtroppo, un argomento di grande attualità a causa di numerosi fatti di cronaca nera che riempiono le pagine dei giornali. Si parla generalmente di tre tipi di violenza: domestica, nelle relazioni di intimità, di genere dunque chiama in causa tutti e tutte, uomini e donne.
La maggior parte delle vittime di violenza di genere afferma di aver avuto problemi di autostima e una motivazione fluttuante a cambiare le cose perché il coraggio è il primo fattore che sembra mancare in certe situazioni.
Il desiderio delle vittime di violenza è di trovare la forza ed il coraggio per uscire da situazioni alienanti dovute a rapporti, a loro dire, morbosi e pericolosi. Dalle interviste è emerso che tutte hanno avuto episodi determinanti, i cosiddetti “episodi-svolta”. La metà dei casi attribuisce il merito della propria forza all’amore per i figli.
Lo stalking è l'azione di chi molesta ossessivamente una persona con pedinamenti, appostamenti, telefonate o altre intrusioni nella vita privata” e questi comportamenti si configurano in base alla legislazione italiana come reato di "atti persecutori".
Negli ultimi anni fortunatamente la sensibilizzazione verso il problema della violenza di genere è aumentata notevolmente, grazie a tutta una serie di azioni anche clamorose, ma le vittime tendono ancora a giustificare chi esercita violenza.
Negli ultimi anni la sensibilità verso il problema della violenza di genere è aumentata e si stanno mettendo in atto degli interventi, ma ancora i dati sono allarmanti e serve una formazione specifica per le Forze dell'Ordine e per tutte quelle figure che possono entrare in contatto con le vittime.
Nel complesso mondo della disabilità, un tema importante riguarda la presenza di Comportamenti Problema, ovvero di comportamenti che sono distruttivi o pericolosi per la persona che li mette in atto, per gli altri o per l’ambiente di vita.
E’ importante provare a trasmettere al bambino delle regole comportamentali, in modo da potenziare gli atteggiamenti adeguati e diminuire quelli socialmente sbagliati. Fornire delle alternative di comunicazione, fargli percepire dei modi differenti di comportamento.
L'estinzione del comportamento problema è possibile, anche se il processo può essere lungo e difficile. La prima cosa da fare è non dare quella conseguenza rinforzante che fa sì che il comportamento sia ripetuto nel tempo.
Il comportamento problema ha sempre un significato e il primo obiettivo è quello di decodificarlo e successivamente estinguere l’atteggiamento negativo.
La legge 168/98 è importante perchè stabilisce che ogni persona, a prescindere dalla propria disabilità, abbia dei diritti, primo fra tutti quello di essere indipendente.
L’Assistenza indiretta alle persone con disabilità secondo la legge 162/1998, che prevede l’erogazione di finanziamenti ai Comuni che ne fanno richiesta, per la progettazione di piani personalizzati.