Mi chiamo Lucia Sportelli e ho conseguito la magistrale in Psicologia dello Sviluppo, presso l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara.
Da diversi anni lavoro come educatrice all’interno di un asilo nido che mi ha permesso di guardare un po’ più da vicino e toccare con mano la teoria che ho appreso durante gli anni universitari.
Ho svolto un tirocinio all’interno di un’associazione che ospita persone con disabilità e il mio approccio a questo ambito si è perfezionato grazie al corso da Coach Familiare che mi ha permesso, non solo di acquisire competenze tecniche e funzionali, ma mi ha insegnato a spingere sulle potenzialità di un individuo piuttosto che restare ferma sui suoi “punti deboli”.
Attualmente sto svolgendo un tirocinio con YB Formazione srls dal quale sto acquisendo competenze nell’ambito della progettazione, utili al fine di poter realizzare progetti per il Dopo di Noi e dare così una possibilità in più a persone con disabilità.
Il tema della disabilità e sessualità implica problemi etici e culturali, ma tutti gli individui hanno delle pulsioni sessuali che devono esprimere e soddisfare, comprese le persone con disabilità fisica o mentale.
Molto spesso, i genitori di ragazzi con disabilità, o essi stessi, si ritrovano a porsi la domanda: “ma quali sono i miei diritti?". Uno dei primi passi è quello di conoscere le leggi che aiutano le persone con disabilità.
Il Progetto di Vita è un diritto ancora troppo poco conosciuto, ma rappresenta una valida possibilità per la persona di autodeterminarsi e di realizzarsi, a prescindere dalla sua disabilità.
Qual'è il ruolo dell'Amministratore di Sostegno? L’Amministratore di Sostegno, adeguatamente preparato e coinvolto attivamente nella vita del proprio beneficiario, può rappresentare un valido sostegno per la persona con disabilità.
Chi sarà l'Amministratore di sostegno nel Dopo di Noi? L’AdS, adeguatamente preparato e coinvolto attivamente nella vita del proprio beneficiario, può rappresentare un valido supporto nel Dopo di Noi.
Progettare un Cohousing, può essere un modo per affacciarsi al Dopo di Noi. Questa invece è una breve intervista ad una mamma che lavora oggi per un futuro migliore per il figlio e vediamo i passi che sta facendo per progettare un Cohousing.