
Progetto di vita: chi ne ha diritto?
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Per sviluppare le abilità sociali di una persona con disabilità è necessario che il Progetto di Vita sia ben definito.
Le persone con disabilità intellettiva o con autismo, a causa di deficit cognitivi e di comunicazione, possono incontrare molte difficoltà per sviluppare l’autodeterminazione, condizione necessaria all’adultità. Questi sono i sei passi da compiere.
L’inclusione scolastica è un tema molto caldo in questi ultimi anni e la pandemia non ha facilitato le cose. Quali le conseguenze nelle famiglie fragili.?
Chi sarà l’Amministratore di sostegno nel Dopo di Noi? L’AdS, adeguatamente preparato e coinvolto attivamente nella vita del proprio beneficiario, può rappresentare un valido supporto nel Dopo di Noi.
Alcune famiglie hanno richiesto la nostra consulenza in merito al Dopo di Noi e Progetto di Vita individualizzato e su come realizzarlo. Abbiamo incontrato alcune di loro, fra cui la famiglia di Angelica, per conoscerle e decidere insieme gli obiettivi.
Qual’è il ruolo dell’Amministratore di Sostegno? L’Amministratore di Sostegno, adeguatamente preparato e coinvolto attivamente nella vita del proprio beneficiario, può rappresentare un valido sostegno per la persona con disabilità.
L’auspicio è che dalla manifestazione di Roma del 9 settembre 2021 si inizi un confronto fra Istituzioni, professionisti e famiglie, che sia meno sbilanciato di quanto non lo è oggi.
Il tema della disabilità e sessualità implica problemi etici e culturali, ma tutti gli individui hanno delle pulsioni sessuali che devono esprimere e soddisfare, comprese le persone con disabilità fisica o mentale.
L’Assistenza indiretta alle persone con disabilità secondo la legge 162/1998, che prevede l’erogazione di finanziamenti ai Comuni che ne fanno richiesta, per la progettazione di piani personalizzati.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255