
Sindrome di Down: conoscerla e costruire un futuro
Sindrome di Down che cos’è? Conoscere, accogliere e costruire un futuro possibile attraverso obiettivi concreti e Progetti di Vita individualizzati.
Sindrome di Down che cos’è? Conoscere, accogliere e costruire un futuro possibile attraverso obiettivi concreti e Progetti di Vita individualizzati.
Conoscendo e utilizzando le agevolazioni fiscali il caregiver può svolgere il proprio ruolo con minori preoccupazioni economiche contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva.
Per la costruzione dei Progetti di Vita non sono sufficienti la sensibilità e l’empatia, ma servono solide competenze tecniche, come per costruire una casa non basta un disegno, ma serve un progetto architettonico.
Per molti servizi socio-sanitari, si richiede la compartecipazione della spesa secondo il parametro ISEE familiare, ma la normativa prevede che, per le persone con disabilità adulte anche conviventi con i genitori, si applichi l’ISEE ristretto.
Un incontro fra Parma AUT e Pietro Berti in diretta su Facebook per parlare del Progetto di Vita e per rispondere a tante domande che ci fanno.
Il risultato della sperimentazione attuata nel corso del 2026 nelle province di tutta Italia, permetterà di realizzare nel 2027 il modello unico nazionale del Progetto di vita
Il Progetto di Vita Individualizzato è uno strumento prezioso per garantire una vita piena e inclusiva alle persone con disabilità, ma richiede un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti.
Ci sono strategie che i genitori possono adottare per sviluppare i prerequisiti cognitivi dei loro bambini autistici, ma il supporto dei professionisti è fondamentale.
I prerequisiti cognitivi sono le fondamenta invisibili ma essenziali su cui si costruisce tutto l’apprendimento e lo sviluppo di un bambino con autismo.
Abbiamo intervistato l’avv. Laura Andrao, che da anni si occupa di diritto delle disabilità per approfondire la normativa del Progetto di Vita
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255