
Normativa del Progetto di Vita: intervista all’avv. Laura Andrao
Abbiamo intervistato l’avv. Laura Andrao, che da anni si occupa di diritto delle disabilità per approfondire la normativa del Progetto di Vita
Abbiamo intervistato l’avv. Laura Andrao, che da anni si occupa di diritto delle disabilità per approfondire la normativa del Progetto di Vita
Il Decreto Legislativo 62/2024, recante le nuove “Disposizioni in materia di disabilità”, che rappresenta una promozione all’utilizzo dello strumento Progetto di Vita Individualizzato.
Con il termine assessment delle preferenze si indicano i metodi attraverso i quali possiamo individuare stimoli tangibili o situazioni preferite dalla persona.
Il Corso sul PEI tenuto da Pietro Berti ha fornito una panoramica completa, suggerendo anche le buone-pratiche da applicare durante la stesura del documento.
I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) rappresentano un pilastro fondamentale del sistema sanitario italiano, garantendo a tutti i cittadini l’accesso gratuito a una vasta gamma di prestazioni sanitarie, sociosanitarie e di riabilitazione.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Il Coach Familiare è il tuo alleato per il raggiungimento dell’empowerment lavorativo e può supportarti con i fondi del bando INAIL
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255