L’ipersensibilità acustica come si manifesta?

L’ipersensibilità acustica cos’è e come si manifesta?    

L’ipersensibilità acustica è un disturbo dell’udito caratterizzato da una sensibilità eccessiva ai suoni d’intensità normale o addirittura lieve.

Le persone che ne soffrono, in risposta a suoni comuni che la maggior parte delle persone non percepisce come fastidiosi, possono sperimentare:

  • disagio
  • fastidio
  • persino dolore

È importante comprendere che l’ipersensibilità acustica non è semplicemente una questione di:

essere sensibili al rumore

Rappresenta una vera e propria disabilità, che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono, limitando le loro attività quotidiane e sociali.

.

 

Quali sono le cause? 

L’ipersensibilità acustica può essere causata da diverse ragioni, tra cui le più importanti sono:

  • Esposizione a rumori forti: l’esposizione prolungata o a breve termine a suoni intensi, come musica ad alto volume, rumore di esplosioni o suoni ad alta potenza, può suscitare disagio o addirittura dolore.
  • Alcune patologie e particolari condizioni mediche.
  • Disabilità: le persone con disabilità possono essere più suscettibili all’ipersensibilità acustica rispetto alla popolazione generale. Ad esempio, individui con disturbi dello spettro autistico (ASD), sindrome di Asperger, o disturbi dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)./vc_column_text]

 

Quali sono i sintomi e come si manifesta? 

I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  • Dolore o fastidio quando si è esposti a suoni moderati o forti;
  • Difficoltà a tollerare rumori “normali” che la maggior parte delle persone non percepirebbe come fastidiosi;
  • Reazioni emotive forti o ansia legate all’esposizione a determinati suoni;
  • Bisogno di evitare situazioni o ambienti rumorosi;
  • Difficoltà a concentrarsi o a partecipare a conversazioni in ambienti rumorosi.

 

Come si gestisce?

Gestire l’ipersensibilità acustica nella vita quotidiana può richiedere alcune modifiche e strategie specifiche per ridurre l’impatto dei rumori fastidiosi.

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Creare un ambiente a prova di rumore a casa utilizzando protezioni auricolari (es: considerare l’utilizzo di tappi per le orecchie o cuffie antirumore durante le attività quotidiane);
  • Utilizzare dispositivi di mascheramento del suono (es: utilizzo di dispositivi che emettono suoni piacevoli e costanti come rumore bianco o musica rilassante);
  • Creare una zona di tranquillità (in cui ci si può ritirare quando si ha bisogno di un momento di calma e silenzio);
  • Imparare tecniche di rilassamento (es: meditazione, respirazione profonda, yoga per ridurre l’ansia e favorire un senso di calma interiore).

Bisogna però ricordare che ogni individuo è diverso e che bisogna individuare e sviluppare un repertorio di tecniche personalizzate per gestire la propria ipersensibilità acustica e migliorare la propria qualità di vita.

 

Sensibilizzazione e supporto

Quando si affronta l’ipersensibilità acustica, il sostegno da parte dei familiari, degli amici e dei colleghi può fare la differenza.

È importante sensibilizzare gli altri sulla condizione e ottenere il loro supporto per creare un ambiente più comprensivo e inclusivo.

Con il sostegno delle persone che interagiscono con la persona con tale disabilità e l’accesso a risorse adeguate, si può affrontare l’ipersensibilità acustica in modo più efficace e migliorare la propria qualità di vita complessiva.

È importante riconoscere che l’ipersensibilità acustica non è una scelta o un capriccio, ma una condizione reale che richiede comprensione, supporto e adattamenti appropriati.

Qui può entrare in gioco il Progetto di vita, che non solo è personalizzato e centrato sulla persona, ma è anche mirato a ridurre l’impatto negativo della condizione sulla qualità della vita.

 

Conclusioni

L’ipersensibilità acustica è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite.

La gestione di tale disabilità sensoriale richiede un approccio mirato, una diagnosi accurata e l’attenzione ai bisogni della persona che ne soffre.

Proprio per questo sarebbe importante un Progetto di Vita ben strutturato: risulta poi fondamentale valutare le esigenze specifiche della persona e creare un ambiente familiare e sociale che sia consapevole delle sue esigenze.

È importante comunque ricordare che ogni persona con ipersensibilità acustica è unica, quindi un Progetto di vita individualizzato deve essere sviluppato in collaborazione con l’individuo stesso, i familiari, i professionisti della salute e altre figure di supporto per garantire un approccio globale e ben equilibrato.

 

ph. Unsplash

 

Vuoi saperne di più sulla gestione dell’ipersensibilità acustica?  

Contattaci

Articoli correlati:

autistici adulti

Autistici adulti: il bisogno di una progettualità che tracci la rotta

Ci sono strumenti che consentono agli autistici adulti di progettare il presente e il futuro in modo ottimale ed è su questo che dobbiamo puntare per poter ottenere la qualità di vita migliore possibile.

22 Luglio 2022

Progetto di vita

Che cos’è un Progetto di vita?

Guardiamo insieme la spiegazione di Pietro su…cos’è il Progetto di Vita e leggiamo poi da dov’è partito il progetto del Coach Familiare.

08 Ottobre 2021