
Strategie per sviluppare i prerequisiti cognitivi
Ci sono strategie che i genitori possono adottare per sviluppare i prerequisiti cognitivi dei loro bambini autistici, ma il supporto dei professionisti è fondamentale.
Ci sono strategie che i genitori possono adottare per sviluppare i prerequisiti cognitivi dei loro bambini autistici, ma il supporto dei professionisti è fondamentale.
Scopri l’importanza dei prerequisiti cognitivi e del ruolo della famiglia nell’autismo. Diventa un “detective gentile” per favorire lo sviluppo del tuo bambino.
Scopri cosa sono i prerequisiti cognitivi e perché sono fondamentali per il percorso educativo e relazionale dei bambini autistici.
L’analisi funzionale è ampiamente adottata con i disturbi dello spettro autistico, con le disabilità intellettive e i problemi comportamentali in generale
I comportamenti problema, come tutti i tipi di comportamento, rappresentano il modo in cui l’essere umano risponde agli stimoli presenti nel suo ambiente materiale o relazionale/ sociale.
I sette punti di Schramm tendono a migliorare visibilmente la gestione del vostro bambino rendendo la vita più facile ad entrambi. In molti casi i bambini potranno essere così motivati da essere loro stessi a richiedere di eseguire l’attività che porta al rinforzo.
L’agenda visiva fa parte degli “strumenti visivi personalizzati di comunicazione in entrata”. Tali strumenti svolgono la loro finalità nell’ ampliare la ricezione del messaggio migliorando l’adattamento all’ambiente circostante.
In Italia l’assenza di una normativa specifica per i DSA nel mondo del lavoro, lascia ancora un grande punto interrogativo su quali siano le peculiarità e i bisogni dei dislessici adulti nel mondo del lavoro. Parlare di questo tema risulta prioritario sia per le imprese che per i singoli soggetti con diagnosi di dislessia.
Quanto sarà difficile per le persone fragili e con disabilità questo periodo di quarantena? Cercheremo di pubblicare una serie di consigli e attività che potranno aiutarvi a vivere al meglio questo difficile periodo.
Le ricerche in ambito di benessere psicologico delle famiglie di ragazzi o adulti con DSA hanno evidenziano particolari bisogni espressi dai familiari. In che modo il metodo del Coach familiare può aiutare le famiglie di persone con DSA? Affinché la famiglia possa sostenere al meglio la persona con DSA è necessario che i membri di essa siano sostenuti a propria volta.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255