
Autismo severo: i bisogni e un contesto su misura
Chi si occupa di persone con autismo severo deve sapere che il rispetto non è un concetto astratto, ma qualcosa che si traduce in ogni piccolo gesto quotidiano.

Chi si occupa di persone con autismo severo deve sapere che il rispetto non è un concetto astratto, ma qualcosa che si traduce in ogni piccolo gesto quotidiano.

Il modello HELP aiuta a capire che dietro un gesto apparentemente “senza senso” ci può essere un bisogno non espresso, un dolore nascosto o un’esperienza negativa.

L’assistenza uno a uno (1:1) rappresenta un investimento importante, sia dal punto di vista organizzativo che umano, ma per alcune persone non è solo una scelta, è una condizione indispensabile.

L’obiettivo del nuovo Decreto Legislativo n. 62/2024 è superare le barriere, sia fisiche che concettuali, per garantire che nessuno venga lasciato indietro.

Con il termine assessment delle preferenze si indicano i metodi attraverso i quali possiamo individuare stimoli tangibili o situazioni preferite dalla persona.

Psicologia di comunità, ICF e Progetto di vita: una sinergia che promuove il benessere e l’inclusione sociale della persona con disabilità

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Il Coach Familiare è il tuo alleato per il raggiungimento dell’empowerment lavorativo e può supportarti con i fondi del bando INAIL

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255