
Il Progetto di Vita, oltre i falsi miti
Pietro Berti in un recente Webinar online ha spiegato che il Progetto di Vita è un diritto inviolabile della persona con disabilità, ma è un diritto esigibile e si deve richiedere.

Pietro Berti in un recente Webinar online ha spiegato che il Progetto di Vita è un diritto inviolabile della persona con disabilità, ma è un diritto esigibile e si deve richiedere.

Chi si occupa di persone con autismo severo deve sapere che il rispetto non è un concetto astratto, ma qualcosa che si traduce in ogni piccolo gesto quotidiano.

Il modello HELP aiuta a capire che dietro un gesto apparentemente “senza senso” ci può essere un bisogno non espresso, un dolore nascosto o un’esperienza negativa.

Il Progetto quid non è solo moda etica: è un laboratorio di innovazione sociale, un distretto produttivo inclusivo che fonde inclusione lavorativa, empowerment, rete territoriale e welfare integrato.

L’assistenza uno a uno (1:1) rappresenta un investimento importante, sia dal punto di vista organizzativo che umano, ma per alcune persone non è solo una scelta, è una condizione indispensabile.

Sindrome di Down che cos’è? Conoscere, accogliere e costruire un futuro possibile attraverso obiettivi concreti e Progetti di Vita individualizzati.

Conoscendo e utilizzando le agevolazioni fiscali il caregiver può svolgere il proprio ruolo con minori preoccupazioni economiche contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva.

Accessibilità delle persone con disabilità a tecnologie e digitale: dal 28 giugno entra in vigore la normativa europea European Accessibility Act (EAA)

Per la costruzione dei Progetti di Vita non sono sufficienti la sensibilità e l’empatia, ma servono solide competenze tecniche, come per costruire una casa non basta un disegno, ma serve un progetto architettonico.

L’inclusione lavorativa non è solo una questione di giustizia sociale, ma una strategia vincente per costruire una società e un’economia più sostenibili.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255