
Percorso Coach Familiare: il coinvolgimento della famiglia
Il coinvolgimento della famiglia è un elemento fondamentale nel percorso del Coach Familiare per incrementare il benessere del disabile, ma anche le famiglie ne beneficiano.
Il coinvolgimento della famiglia è un elemento fondamentale nel percorso del Coach Familiare per incrementare il benessere del disabile, ma anche le famiglie ne beneficiano.
Una soluzione per costruire il “Dopo di Noi” e contemporaneamente vivere meglio la quotidianità è quella di andare verso la costituzione di Cohousing familiari ovvero co-abitazioni nelle quali il ruolo della famiglia è al centro.
Condivido con voi il documento scritto per una famiglia, che ha costituito la base di partenza per la definizione del Progetto di vita individualizzato, in seguito ad un percorso di accompagnamento con la metodologia del Coach Familiare.
Il Dopo di Noi si costruisce… durante noi! Il primo passo da fare, per ogni famiglia, è quello di provvedere alla stesura del Progetto di Vita Individualizzato. Come fare? Ne parliamo in questo articolo.
Winter Season 2020. Diventa anche tu Coach Familiare, frequenta i nostri Webinar!
L’Autismo o meglio ‘Disturbo dello Spettro dell’ Autismo’ (DSA) fa parte di quella categoria definita ‘Disturbi del Neurosviluppo’. Il supporto offerto dagli interventi di Coach familiare si prefigge di aiutare queste persone e famiglie a raggiungere una maggiore serenità, e a migliorare per quanto possibile il grado d’autonomia ed d’indipendenza a qualsiasi età.
L’Empowerment è un concetto che ha bisogno di essere sviluppato come modello operativo, nelle aziende, nei servizi e nelle istituzioni, in quanto promuovendolo si promuove il benessere della persona, e anche della persona con neurodiversità o con disabilità intellettiva.
Le diagnosi della persona con disabilità sono utili o inutili? Le diagnosi sono utili per semplificare in poche parole una quantità di informazioni. Però limitarsi alla semplice diagnosi può essere molto pericoloso, perché si rischiano di trarre delle conclusioni affrettate e, forse, sbagliate.
Le persone con disabilità intellettive possono avere varie e diverse difficoltà negli ambiti più diversificati e la riabilitazione cognitiva riveste, un’importanza fondamentale. L’intervento del Coach Familiare implementa per queste persone specifici supporti per poter facilitare nuovi apprendimenti, sviluppare diverse abilità, comprendere informazioni complesse.
Il dramma nel dramma è quello che stanno vivendo le famiglie di figli e adulti con autismo in questo periodo di quarantena a causa del coronavirus, il coach familiare può essere un valido supporto anche in questo momento.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255