Categoria: Disabilità e inclusione sociale

empowerment

Empowerment: una ricerca nel territorio bolognese

L’Empowerment è un concetto che ha bisogno di essere sviluppato come modello operativo, nelle aziende, nei servizi e nelle istituzioni, in quanto promuovendolo si promuove il benessere della persona, e anche della persona con neurodiversità o con disabilità intellettiva.

Leggi di più
diagnosi

Diagnosi della persona con disabilità: utili o inutili?

Le diagnosi della persona con disabilità sono utili o inutili? Le diagnosi sono utili per semplificare in poche parole una quantità di informazioni. Però limitarsi alla semplice diagnosi può essere molto pericoloso, perché si rischiano di trarre delle conclusioni affrettate e, forse, sbagliate.

Leggi di più
DSA

Coach familiare e DSA: i bisogni delle famiglie

Le ricerche in ambito di benessere psicologico delle famiglie di ragazzi o adulti con DSA hanno evidenziano particolari bisogni espressi dai familiari. In che modo il metodo del Coach familiare può aiutare le famiglie di persone con DSA? Affinché la famiglia possa sostenere al meglio la persona con DSA è necessario che i membri di essa siano sostenuti a propria volta.

Leggi di più
Coach familiare corsi

Coach Familiare: un metodo che apre mente e porte nel lavoro

Coach Familiare è la metodologia di lavoro che psicologi e educatori possono apprendere seguendo i nostri corsi. Acquisire la metodologia del Coach Familiare aiuta te psicologo o pedagogo/educatore a migliorare la tua preparazione e ad estendere le tue conoscenze al mondo della diversa abilità.

Leggi di più
DSA Distrubi apprendimento

Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), cosa sono?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono “disordini in cui le normali modalità di acquisizione delle competenze sono disturbate fin dai primi stadi di sviluppo. Ciò non in diretta conseguenza di una mancata opportunità di apprendimento, non come risultato di un ritardo mentale e non in conseguenza di alcuna forma di trauma cerebrale o di deficit”.

Leggi di più
neurodiversità

Neurodiversità: paradigma biopolitico

Il termine Neurodiversità non ha nè una valenza positiva né negativa, rappresenta la varianza tra gli individui. Parte dalla critica rivolta da alcuni verso l’applicazione di criteri statistici alle persone.

Leggi di più
modelli della disabilità

Disabilità: 3 modelli teorici a confronto

I modelli della disabilità sono distinguibili in tre categorie: Modelli che attribuiscono la disabilità alla persona (ICIDH), Modelli che attribuiscono la disabilità all’ambiente (Modello sociale) e modelli che attribuiscono la disabilità all’interazione tra persona e ambiente (ICF).

Leggi di più