
Cohousing rurale per il Dopo di Noi
Si spiega il progetto di costituire un Cohousing rurale, un luogo di inclusione sociale di persone con disabilità e autismo, una co-abitazione sociale, ma legata all’amore per la natura.
Si spiega il progetto di costituire un Cohousing rurale, un luogo di inclusione sociale di persone con disabilità e autismo, una co-abitazione sociale, ma legata all’amore per la natura.
I comportamenti problema, come tutti i tipi di comportamento, rappresentano il modo in cui l’essere umano risponde agli stimoli presenti nel suo ambiente materiale o relazionale/ sociale.
Vi ho già parlato di alcuni aspetti fondamentali della mia esperienza lavorativa come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi invece di come affronto i rapporti con le famiglie e/o amministratori di sostegno e volontari
Vi ho già fatto conoscere alcuni aspetti della mia esperienza, come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi invece di queste due tematiche: gli strumenti educativi che utilizzo e i punti di forza e criticità delle equipe multiprofessionali.
I sette punti di Schramm tendono a migliorare visibilmente la gestione del vostro bambino rendendo la vita più facile ad entrambi. In molti casi i bambini potranno essere così motivati da essere loro stessi a richiedere di eseguire l’attività che porta al rinforzo.
L’esperienza professionale di oltre 13 anni di lavoro della coordinatrice di una struttura residenziale per persone con disabilità cognitiva e multipla, che ha frequentato il nostro corso di formazione per Coach Familiare.
Nel percorso del coach familiare è necessario sviluppare l’empowerment della persona lavorando anche sulle autonomie da esercitare fuori dalle mura domestiche e sulla sua rete sociale.
Empowerment mira a favorire l’acquisizione di potere, cioè accresce la possibilità delle persone di controllare attivamente la propria vita. Ecco come Sara sviluppa l’empowerment e s’inserisce in una rete sociale con un percorso di coach familiare.
Il coinvolgimento della famiglia è un elemento fondamentale nel percorso del Coach Familiare per incrementare il benessere del disabile, ma anche le famiglie ne beneficiano.
Una soluzione per costruire il “Dopo di Noi” e contemporaneamente vivere meglio la quotidianità è quella di andare verso la costituzione di Cohousing familiari ovvero co-abitazioni nelle quali il ruolo della famiglia è al centro.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255