
Inclusione lavorativa per persone con disabilità
L’inclusione lavorativa non è solo una questione di giustizia sociale, ma una strategia vincente per costruire una società e un’economia più sostenibili.
L’inclusione lavorativa non è solo una questione di giustizia sociale, ma una strategia vincente per costruire una società e un’economia più sostenibili.
La vita adulta delle persone con disabilità è stato l’argomento di una Tavola rotonda a Cattolica, dove si sono confrontati esperti, famiglie e operatori del settore.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Creare un Cohousing in una città grande e problematica come Roma è solo un sogno? La mamma di un ragazzo con disabilità ci sta provando.
Il progetto di vita individualizzato è un diritto della persona. ISEE e progetto di vita individualizzato non hanno alcun rapporto nella fase di attivazione, ma solo nella successiva fase di analisi del budget per stabilire il grado di assistenza.
Legge 328/2000: Progetto di vita individualizzato. La legge dice tanto ma non tutto. Un errore che spesso troviamo nei Progetti di Vita individualizzati che ci vengono sottoposti è quello di confondere gli obiettivi dalle attività. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Ci sono strumenti che consentono agli autistici adulti di progettare il presente e il futuro in modo ottimale ed è su questo che dobbiamo puntare per poter ottenere la qualità di vita migliore possibile.
Un Cohousing particolare quello ideato dall’architetto Pasquale Minnino, un Villaggio Ecosostenibile, un agglomerato di abitazioni, con soluzioni specifiche sia per le famiglie che per il gruppo di ragazzi disabili.
Il progetto di vita è utile poiché è una garanzia che nel corso del tempo vengano sempre rispettati i diritti e i desideri del richiedente, concordati in fase di stesura del progetto.
Una figura importante introdotta nella Legge 227/2021 è il Garante nazionale delle disabilità. L’intento della legge è di garantire sempre più il rispetto dei diritti delle persone con disabilità stabiliti dalla Convenzione ONU.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255