
Scrivere un Progetto di vita: come si fa?
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Il Coach Familiare è il tuo alleato per il raggiungimento dell’empowerment lavorativo e può supportarti con i fondi del bando INAIL
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Per sviluppare le abilità sociali di una persona con disabilità è necessario che il Progetto di Vita sia ben definito.
Il progetto di Dopo di Noi di Roberta, donna, madre e lavoratrice, diventata tetraplegica, profuma di Abruzzo e si chiama “Sapore di casa”.
Le persone con disabilità intellettiva o con autismo, a causa di deficit cognitivi e di comunicazione, possono incontrare molte difficoltà per sviluppare l’autodeterminazione, condizione necessaria all’adultità. Questi sono i sei passi da compiere.
La figura dell’Amministratore di Sostegno (AdS) costituisce lo strumento “principe” per la tutela dei soggetti fragili, affiancando e calibrando il proprio intervento in base alle esigenze della persona che va a rappresentare.
La legge sull’Amministrazione di sostegno ha colmato una lacuna della normativa: prima di questa non si parlava della persona con disabilità, come una “persona”, ma come una sorta di “incapace” da controllare e/o tutelare.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255