
Empowerment e rete sociale: la storia di Sara. Seconda parte.
Nel percorso del coach familiare è necessario sviluppare l’empowerment della persona lavorando anche sulle autonomie da esercitare fuori dalle mura domestiche e sulla sua rete sociale.
Nel percorso del coach familiare è necessario sviluppare l’empowerment della persona lavorando anche sulle autonomie da esercitare fuori dalle mura domestiche e sulla sua rete sociale.
Empowerment mira a favorire l’acquisizione di potere, cioè accresce la possibilità delle persone di controllare attivamente la propria vita. Ecco come Sara sviluppa l’empowerment e s’inserisce in una rete sociale con un percorso di coach familiare.
Il coinvolgimento della famiglia è un elemento fondamentale nel percorso del Coach Familiare per incrementare il benessere del disabile, ma anche le famiglie ne beneficiano.
Una soluzione per costruire il “Dopo di Noi” e contemporaneamente vivere meglio la quotidianità è quella di andare verso la costituzione di Cohousing familiari ovvero co-abitazioni nelle quali il ruolo della famiglia è al centro.
Condivido con voi il documento scritto per una famiglia, che ha costituito la base di partenza per la definizione del Progetto di vita individualizzato, in seguito ad un percorso di accompagnamento con la metodologia del Coach Familiare.
Il Dopo di Noi si costruisce… durante noi! Il primo passo da fare, per ogni famiglia, è quello di provvedere alla stesura del Progetto di Vita Individualizzato. Come fare? Ne parliamo in questo articolo.
Winter Season 2020. Diventa anche tu Coach Familiare, frequenta i nostri Webinar!
L’agenda visiva fa parte degli “strumenti visivi personalizzati di comunicazione in entrata”. Tali strumenti svolgono la loro finalità nell’ ampliare la ricezione del messaggio migliorando l’adattamento all’ambiente circostante.
In Italia l’assenza di una normativa specifica per i DSA nel mondo del lavoro, lascia ancora un grande punto interrogativo su quali siano le peculiarità e i bisogni dei dislessici adulti nel mondo del lavoro. Parlare di questo tema risulta prioritario sia per le imprese che per i singoli soggetti con diagnosi di dislessia.
L’Empowerment è un concetto che ha bisogno di essere sviluppato come modello operativo, nelle aziende, nei servizi e nelle istituzioni, in quanto promuovendolo si promuove il benessere della persona, e anche della persona con neurodiversità o con disabilità intellettiva.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255