
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGETTO DI VITA
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento ufficiale, determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata. Esso non va confuso con il Progetto di Vita.
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento ufficiale, determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata. Esso non va confuso con il Progetto di Vita.
L’Amministratore di sostegno (ADS) ha lo scopo di assistere e curare la salute e gli interessi della persona indicata come beneficiario, e non quello di sostituirsi ad essa: questi sono i suoi poteri e compiti.
Lo scorso 22 Dicembre è stata varata una nuova legge in tema di disabilità: la Legge 227/2021. Questa legge rappresenta un punto di arrivo o un punto di partenza?
Si descrive il progetto di cohousing “Le Case Comuni”. Una di queste “Case Comuni” è nata nel 2013 a Milano, quando la Fondazione La Comune si è chiesta come poter rendere praticabile il diritto ad una vita indipendente per i giovani con disabilità intellettiva-relazionale.
Come si presenta la richiesta di un Amministratore di sostegno (ADS)? La procedura per ottenere la nomina di un Amministratore di sostegno è piuttosto semplice e a basso costo.
Progettare un Cohousing, può essere un modo per affacciarsi al Dopo di Noi. Questa invece è una breve intervista ad una mamma che lavora oggi per un futuro migliore per il figlio e vediamo i passi che sta facendo per progettare un Cohousing.
Chi sarà l’Amministratore di sostegno nel Dopo di Noi? L’AdS, adeguatamente preparato e coinvolto attivamente nella vita del proprio beneficiario, può rappresentare un valido supporto nel Dopo di Noi.
Come attivare un progetto di vita della persona con disabilità?
L’attivazione del Progetto di vita si effettua mandando una PEC (posta elettronica certificata, che ha sostituito la vecchia raccomandata) al Comune di residenza, chiedendo l’attivazione del Progetto secondo la legge 328/2000, art. 14
Alcune famiglie hanno richiesto la nostra consulenza in merito al Dopo di Noi e Progetto di Vita individualizzato e su come realizzarlo. Abbiamo incontrato alcune di loro, fra cui la famiglia di Angelica, per conoscerle e decidere insieme gli obiettivi.
Perché fare il progetto di vita della persona con disabilità?
La legge prevede che, alla morte dei familiari di una persona con disabilità, questa venga presa in carico dai Servizi Sociali del Comune di residenza. È davvero sufficiente questa tutela per tuo figlio/a?
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255