
Come imparare a Lavorare con la disabilità?
Winter Season 2020. Diventa anche tu Coach Familiare, frequenta i nostri Webinar!
Winter Season 2020. Diventa anche tu Coach Familiare, frequenta i nostri Webinar!
Psicologia della disabilità & sostegno alle famiglie
La metodologia del Coach Familiare parte dall’analisi della psicologia della disabilità, considerata come disabilità nello sviluppo. Questa è una materia quasi sconosciuta e per tale motivo gli psicologi lavorano più come educatori, non avendo strumenti adatti e approcci validi dal punto di vista metodologico. Tale buco è stato in parte coperto dalla nostra metodologia.
Il Corso per acquisire la metodologia del Coach Familiare non è un semplice corso, ma è una vera e propria opportunità di lavoro. Il treno è appena partito ed in te c’è anche la possibilità di decidere in quale stazione farlo fermare, non perdere questa opportunità. Contattaci subito!
L’agenda visiva fa parte degli “strumenti visivi personalizzati di comunicazione in entrata”. Tali strumenti svolgono la loro finalità nell’ ampliare la ricezione del messaggio migliorando l’adattamento all’ambiente circostante.
Cosa aspettarsi dal corso di Coach Familiare? Abbiamo fatto alcune domande ad un partecipante per avere un suo feedback. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì che sia usata la modalità FAD con il corso in webinar, vediamo quali sono state le sue impressioni.
L’Autismo o meglio ‘Disturbo dello Spettro dell’ Autismo’ (DSA) fa parte di quella categoria definita ‘Disturbi del Neurosviluppo’. Il supporto offerto dagli interventi di Coach familiare si prefigge di aiutare queste persone e famiglie a raggiungere una maggiore serenità, e a migliorare per quanto possibile il grado d’autonomia ed d’indipendenza a qualsiasi età.
In Italia l’assenza di una normativa specifica per i DSA nel mondo del lavoro, lascia ancora un grande punto interrogativo su quali siano le peculiarità e i bisogni dei dislessici adulti nel mondo del lavoro. Parlare di questo tema risulta prioritario sia per le imprese che per i singoli soggetti con diagnosi di dislessia.
Le diagnosi della persona con disabilità sono utili o inutili? Le diagnosi sono utili per semplificare in poche parole una quantità di informazioni. Però limitarsi alla semplice diagnosi può essere molto pericoloso, perché si rischiano di trarre delle conclusioni affrettate e, forse, sbagliate.
La Token Economy può essere un metodo pratico per apprendere comportamenti appropriati per persone con persone con autismo, ma nelle famiglie devono essere valutati i pro e i contro e in questo è fondamentale il ruolo del coach familiare.
Le persone con disabilità intellettive possono avere varie e diverse difficoltà negli ambiti più diversificati e la riabilitazione cognitiva riveste, un’importanza fondamentale. L’intervento del Coach Familiare implementa per queste persone specifici supporti per poter facilitare nuovi apprendimenti, sviluppare diverse abilità, comprendere informazioni complesse.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255