
Come puoi diventare Coach Familiare?
In anteprima la programmazione dei corsi di Coach Familiare 2020. Diventa anche tu Coach Familiare
In anteprima la programmazione dei corsi di Coach Familiare 2020. Diventa anche tu Coach Familiare
Quando si parla di cohousing o co-residenza, ci si riferisce ad una vera e propria strategia di sostenibilità. I residenti condividono spazi e mezzi; queste risorse agevolano il processo di mutuo-aiuto e socializzazione tra gli individui stessi.
Il comportamento problema porta inevitabilmente al disturbo ed alla rottura di una comunicazione efficace, che amplifica chiaramente l’entità del problema, facendolo apparire spesso un ostacolo insormontabile. Il Coach Familiare dà voce a messaggi che resterebbero incompresi, favorendo una comunicazione più efficace.
L’iperprotezione della famiglia può diventare un ostacolo all’autonomia dei figli: una mamma che dà sempre ragione nuoce ai suoi figli. Vediamo il caso di Sara e dei suoi genitori e come il Coach Familiare li può aiutare.
Su un campione di 16 persone provenienti dal sud Italia, centro e nord, che hanno vissuto il divorzio, 14 si sono dette favorevoli circa l’importanza e l’utilità di una figura di supporto, come il Coach Familiare, durante il percorso che accompagna i membri di una coppia al divorzio o alla separazione.
Indipendenza economica e lavoro: chiave per l’autonomia delle vittime di violenza di genere. Scopri proposte e interventi concreti.
Sappiamo che la “comunicazione” non riguarda solo il linguaggio, ma in realtà il concetto è molto più ampio. La comunicazione è incontro, relazione, e per esserci ha bisogno (almeno) di due persone che condividano codici comuni ai quali poter attribuire un significato e poter dare risposta.
La violenza di genere è, purtroppo, un argomento di grande attualità a causa di numerosi fatti di cronaca nera che riempiono le pagine dei giornali. Si parla generalmente di tre tipi di violenza: domestica, nelle relazioni di intimità, di genere dunque chiama in causa tutti e tutte, uomini e donne.
Con l’espressione “Dopo di Noi”, ci riferiamo alla condizione che vive la persona con disabilità dopo la perdita di chi si prende cura di lei. Perché ne parliamo?
Sono passati dieci anni e forse più, da quando decisi di lavorare con le persone con disabilità e le loro famiglie. Dopo aver studiato molto, parlato con diverse persone e approfondito vari aspetti, mi accorsi che non c’era un metodo di lavoro applicabile a quello che desideravo fare, ovvero lavorare con le famiglie e presso il loro domicilio.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255