
Attività fisica e autismo: benefici psicofisici
Attività fisica e autismo possono convivere anzi sono tanti i benefici psicofisici che bambini, adolescenti e adulti possono trarre dal praticare sport.
Attività fisica e autismo possono convivere anzi sono tanti i benefici psicofisici che bambini, adolescenti e adulti possono trarre dal praticare sport.
Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.
Per sviluppare le abilità sociali di una persona con disabilità è necessario che il Progetto di Vita sia ben definito.
Il progetto di Dopo di Noi di Roberta, donna, madre e lavoratrice, diventata tetraplegica, profuma di Abruzzo e si chiama “Sapore di casa”.
Le persone con disabilità intellettiva o con autismo, a causa di deficit cognitivi e di comunicazione, possono incontrare molte difficoltà per sviluppare l’autodeterminazione, condizione necessaria all’adultità. Questi sono i sei passi da compiere.
Il progetto di vita individualizzato è un diritto della persona. ISEE e progetto di vita individualizzato non hanno alcun rapporto nella fase di attivazione, ma solo nella successiva fase di analisi del budget per stabilire il grado di assistenza.
Abbiamo cercato di utilizzare l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, 2001) per costruire degli strumenti che ci permettessero di eseguire una valutazione più corretta della persona ed una valutazione funzionale che abbia un linguaggio comune.
Il dietro le quinte del Coach familiare. Cosa succede dopo il primo contatto ottenuto attraverso la piattaforma o i social media del Coach Familiare? Quali sono le fasi e le attività che svolge il professionista del metodo del Coach familiare con le famiglie?
Legge 328/2000: Progetto di vita individualizzato. La legge dice tanto ma non tutto. Un errore che spesso troviamo nei Progetti di Vita individualizzati che ci vengono sottoposti è quello di confondere gli obiettivi dalle attività. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Un Cohousing particolare quello ideato dall’architetto Pasquale Minnino, un Villaggio Ecosostenibile, un agglomerato di abitazioni, con soluzioni specifiche sia per le famiglie che per il gruppo di ragazzi disabili.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255