Progetto di Vita individualizzato: cosa s’intende e chi deve attuarlo?
Il Progetto di Vita Individualizzato (PDV) è un piano personalizzato destinato a tutte le persone con disabilità, previsto dall’articolo 14 della Legge 328/2000 e mira a supportare la persona con disabilità “durante” e “dopo di noi”,
accompagnandola lungo l’intero arco della vita.
Il Comune è responsabile della creazione ed attuazione del Progetto, nella sua funzione di responsabile della salute del cittadino e così i dipendenti di ogni Comune.
In questo elenco indichiamo tutti i riferimenti normativi che nel corso degli anni a partire dal 1992 fino al più recente del 2024:
- L. 104/1992
- L. 162/1998
- L. 328/2000
- L. 18/2009
- L. 112/2016
- L. 62/2024 (da L. delega 227/2021)
Rispondiamo ad alcune domande molto frequenti che ci rivolgono le famiglie, perchè i dirigenti dei Comuni preposti ad esempio sostengono che:
Non esiste in questa regione
Non è vero, perchè è nazionale per cui è previsto in ogni regione.
Sono finiti i soldi
Ci sono fondi nazionali appositamente stanziati per farlo.
Vediamo se lo riconoscono i nostri superiori
E’ un diritto esigibile dalla persona con disabilità o da chi ne fa le veci.
Cosa include il Progetto di Vita individualizzato (PDV)?
La Legge Delega 227/2021 reca una delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.
Il PDV si articola in diverse aree fondamentali:
- Area del Desiderio: cosa vuole realizzare la persona? Quali sono le sue aspirazioni?
- Area dei Bisogni: quali sono le necessità specifiche della persona per raggiungere i suoi obiettivi?
- Caratteristiche relazionali e comportamentali: quali sono le peculiarità della persona che influenzano il suo percorso?
- Vincoli di proprietà: quali risorse economiche (pubbliche e private) sono disponibili?
Come si attiva il Progetto di Vita individualizzato?
L’attivazione del PDV avviene tramite una richiesta formale con PEC al Comune di residenza. A questa richiesta il Comune deve rispondere entro 15 giorni in base alla Legge 62/2024.
In caso di trasloco in un altro Comune, il PDV deve essere ridiscusso con il nuovo Comune, tenendo conto dei servizi
disponibili.
Chi viene coinvolto nella redazione del Progetto di Vita individualizzato?
La stesura del Progetto di Vita individualizzato (PDV) è un processo partecipativo che coinvolge:
- Persona con disabilità
- Famiglia
- Comune
- Assistente sociale
- ASL (Azienda Sanitaria Locale)
- UVM (Unità di Valutazione Multidisciplinare)
- Scuola
- Professionisti esterni che seguono la persona
I presupposti per lavorare con i servizi pubblici sono:
- rispetto reciproco
- diritto di scelta
- nessuno detiene la verità e ognuno può avere una visione diversa
- un parere professionale si contrasta con un altro parere professionale
- si negozia sulla base dell’Accordo Ragionevole.
La revisione annuale del Piano di Vita individualizzato
Il PDV prevede una revisione annuale per adattarsi ai cambiamenti nei bisogni e desideri della persona. Questo perchè il PDV dura per tutto il corso della vita della persona con disabilità e col tempo i desideri, i bisogni e le abilità della persona cambiano.
Il PDV consente di definire la traiettoria di sviluppo della persona, indirizzarla, per questo motivo c’è bisogno della revisione annuale.
Quantificazione economica
Il finanziamento del PDV può avvenire in due modi:
- Diretto: il Comune fornisce direttamente i servizi necessari.
- Indiretto: il Comune rimborsa le spese sostenute dalla famiglia per servizi specifici
Ad esempio:
Mio figlio ha bisogno di una terapia logopedica, il Comune dispone di una o di un logopedista? Se sì, allora si attiva il servizio tramite finanziamento diretto, in caso contrario sarò io genitore a scegliere una o un logopedista per mio figlio e il Comune mi rimborserà le spese che dovrò affrontare.
L’uso di fondi pubblici, siano essi Comunali, regionali e/o nazionali, e di fondi privati (vincoli di proprietà) verranno
stabiliti secondo il principi dell’Accordo Ragionevole.
E’ prevista infatti una co-partecipazione di entrambi gli attori, sia del pubblico che del privato.
I supporti richiesti dovranno avere un fondamento valido per essere attuati.
Obiettivi SMART del Progetto di Vita individualizzato
Per essere efficace, il PDV deve definire obiettivi SMART:
- Specifici: chiari e ben definiti
- Misurabili: quantificabili per monitorare i progressi
- Accettabili: condivisi e realistici
- Realizzabili: raggiungibili con le risorse disponibili
- Tempificati: definiti entro un orizzonte temporale preciso.
Nel PDV l’autonomia deve essere il mezzo per arrivare all’adultità.
L’autodeterminazione è un’abilità delle persona che serve per identificare gli obiettivi; è un’abilità fondata sulla
conoscenza e la valorizzazione di sé stessi, ed è promossa/scoraggiata da alcuni fattori che sono sotto il controllo dell’individuo e di altre variabili connesse al contesto naturale e quotidiano.
I sostegni offerti devono essere flessibili e adattabili alle esigenze individuali. Esempi di sostegni includono:
- Agenda visiva: strumento per creare routine e anticipare attività.
- Token economy: sistema di rinforzo positivo per comportamenti desiderati.
In ogni caso deve esserci coerenza tra tutti gli attori e gli interventi che vengono messi in campo.
Comportamenti Problema (CP)
Il PDV affronta anche i Comportamenti problema, ovvero quei comportamenti disfunzionali che possono ostacolare o impedire la vita di Comunità di una persona, non sono sempre legati all’aggressività.
Si affronta un Comportamento Problema alla volta tramite l’Analisi funzionale (ABC), grazie alla quale si analizza la sequenza comportamentale quasi isolata dal contesto, l’antecedente va cercato immediatamente prima dell’emissione del comportamento problema.
La famiglia deve aiutare il professionista fornendo i dati, imparando a fare la cronaca.
L’analisi funzionale (ABC) è uno strumento essenziale per comprendere le cause scatenanti e sviluppare strategie d’intervento efficaci.
a cura di Carlo Alberto Vitali, psicologo
ph. di Gaelle Marcel su Unsplash
Vuoi avere maggiori informazioni sul Progetto di Vita individualizzato?