Tag: coach familiare

autismo

Cos’è l’autismo o Disturbo dello Spettro dell’Autismo?

L’Autismo o meglio ‘Disturbo dello Spettro dell’ Autismo’ (DSA) fa parte di quella categoria definita ‘Disturbi del Neurosviluppo’. Il supporto offerto dagli interventi di Coach familiare si prefigge di aiutare queste persone e famiglie a raggiungere una maggiore serenità, e a migliorare per quanto possibile il grado d’autonomia ed d’indipendenza a qualsiasi età.

Leggi di più
diagnosi

Diagnosi della persona con disabilità: utili o inutili?

Le diagnosi della persona con disabilità sono utili o inutili? Le diagnosi sono utili per semplificare in poche parole una quantità di informazioni. Però limitarsi alla semplice diagnosi può essere molto pericoloso, perché si rischiano di trarre delle conclusioni affrettate e, forse, sbagliate.

Leggi di più
disabilità

Disabilità intellettive e il ruolo del Coach familiare

Le persone con disabilità intellettive possono avere varie e diverse difficoltà negli ambiti più diversificati e la riabilitazione cognitiva riveste, un’importanza fondamentale. L’intervento del Coach Familiare implementa per queste persone specifici supporti per poter facilitare nuovi apprendimenti, sviluppare diverse abilità, comprendere informazioni complesse.

Leggi di più
autismo coronavirus

Autismo e coronavirus: un dramma nel dramma

Il dramma nel dramma è quello che stanno vivendo le famiglie di figli e adulti con autismo in questo periodo di quarantena a causa del coronavirus, il coach familiare può essere un valido supporto anche in questo momento.

Leggi di più
aiuto

Quando chiedere aiuto costa troppa fatica

Questo accade alle persone che si mostrano forti e in grado di fare tutto da sole, che faticano a chiedere aiuto e che si mostrano indipendenti e chi gli sta intorno non percepisce la necessità di un appoggio.

Leggi di più
Sport e disabilità

Sport nella disabilità: mezzo di accrescimento personale

Lo sport per la persona con disabilità è l’esaltazione delle sue capacità di ciò che sa fare e di ciò che sa essere; è motivo di emancipazione e accrescimento personale, di percezione della propria efficienza e dà vita ad un ambiente ricco di stimolazioni significative.

Leggi di più
sessualità

Sessualità: l’argomento tabù della disabilità

L’attuale contesto socio-culturale ricopre il binomio “disabilità-sessualità” di stereotipi e pregiudizi, che limitano il pieno riconoscimento dei diritti sessuali e affettivi delle persone con disabilità. L’affettività e la sessualità sono diritti, bisogni e parti integranti delle biografie individuali.

Leggi di più
Coach familiare corsi

Coach Familiare: un metodo che apre mente e porte nel lavoro

Coach Familiare è la metodologia di lavoro che psicologi e educatori possono apprendere seguendo i nostri corsi. Acquisire la metodologia del Coach Familiare aiuta te psicologo o pedagogo/educatore a migliorare la tua preparazione e ad estendere le tue conoscenze al mondo della diversa abilità.

Leggi di più
Dopo di noi

Il “Dopo di noi” e la vita insieme

E’ bello stare insieme. Ma insieme perché o insieme per chi? E se parliamo del “Dopo di noi”, per ognuno di noi, il termine ‘insieme’ che valore acquista? ‘Insieme’ mi fa pensare a Giuliana.

Leggi di più

Categorie