
Modello HELP per capire i comportamenti problema
Il modello HELP aiuta a capire che dietro un gesto apparentemente “senza senso” ci può essere un bisogno non espresso, un dolore nascosto o un’esperienza negativa.
Il modello HELP aiuta a capire che dietro un gesto apparentemente “senza senso” ci può essere un bisogno non espresso, un dolore nascosto o un’esperienza negativa.
Il Progetto di Vita Individualizzato è uno strumento prezioso per garantire una vita piena e inclusiva alle persone con disabilità, ma richiede un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti.
Scopri subito nel nostro articolo che cos’è la DSA? DSA è l’abbreviazione di “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, che coinvolgono abilità diverse.
Come affrontare i comportamenti problema? Dando poche e semplici regole, ma soprattutto chiare e coerenti e non fare un passo indietro sulle proprie decisioni solo per stanchezza.
Condivido con voi il documento scritto per una famiglia, che ha costituito la base di partenza per la definizione del Progetto di vita individualizzato, in seguito ad un percorso di accompagnamento con la metodologia del Coach Familiare.
Il Dopo di Noi si costruisce… durante noi! Il primo passo da fare, per ogni famiglia, è quello di provvedere alla stesura del Progetto di Vita Individualizzato. Come fare? Ne parliamo in questo articolo.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255