
Carattestiche della struttura per il Dopo di noi
In questo nuovo articolo individueremo i destinatari, le caratteristiche e le opportunità di questo progetto di struttura per il Dopo di noi, sempre nell’ottica del Prima e Durante Noi.
In questo nuovo articolo individueremo i destinatari, le caratteristiche e le opportunità di questo progetto di struttura per il Dopo di noi, sempre nell’ottica del Prima e Durante Noi.
Sulla base di quelle premesse già esposte in un precedente articolo, ora affrontiamo il tema di come concretamente sviluppare il progetto del contesto nel quale creare una struttura residenziale o cohousing per il Dopo di Noi.
Ho già parlato della mia esperienza lavorativa come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi delle collaborazioni strette con educatori, infermieri e operatori socio sanitari.
Vi ho già parlato di alcuni aspetti fondamentali della mia esperienza lavorativa come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi invece di come affronto i rapporti con le famiglie e/o amministratori di sostegno e volontari
Vi ho già fatto conoscere alcuni aspetti della mia esperienza, come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi invece di queste due tematiche: gli strumenti educativi che utilizzo e i punti di forza e criticità delle equipe multiprofessionali.
L’esperienza professionale di oltre 13 anni di lavoro della coordinatrice di una struttura residenziale per persone con disabilità cognitiva e multipla, che ha frequentato il nostro corso di formazione per Coach Familiare.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255