
Autismo severo: i bisogni e un contesto su misura
Chi si occupa di persone con autismo severo deve sapere che il rispetto non è un concetto astratto, ma qualcosa che si traduce in ogni piccolo gesto quotidiano.

Chi si occupa di persone con autismo severo deve sapere che il rispetto non è un concetto astratto, ma qualcosa che si traduce in ogni piccolo gesto quotidiano.

Il modello HELP aiuta a capire che dietro un gesto apparentemente “senza senso” ci può essere un bisogno non espresso, un dolore nascosto o un’esperienza negativa.

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Il Coach Familiare è il tuo alleato per il raggiungimento dell’empowerment lavorativo e può supportarti con i fondi del bando INAIL

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Uno dei primi passi da compiere per estinguere i comportamenti problema sessualizzati è quello di lavorare su modi, luoghi e tempi alternativi per poter compiere determinati atti.

Progetto di vita: chi ne ha diritto? Tutte le persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92 ed è per loro un’opportunità importante.

Per sviluppare le abilità sociali di una persona con disabilità è necessario che il Progetto di Vita sia ben definito.

Il progetto di Dopo di Noi di Roberta, donna, madre e lavoratrice, diventata tetraplegica, profuma di Abruzzo e si chiama “Sapore di casa”.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255