
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGETTO DI VITA
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento ufficiale, determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata. Esso non va confuso con il Progetto di Vita.
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento ufficiale, determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata. Esso non va confuso con il Progetto di Vita.
L’Amministratore di sostegno (ADS) ha lo scopo di assistere e curare la salute e gli interessi della persona indicata come beneficiario, e non quello di sostituirsi ad essa: questi sono i suoi poteri e compiti.
Troppi psicofarmaci, troppi timori o troppo poco dialogo? E’ necessario che, già all’atto della prescrizione degli psicofarmaci, la famiglia sia nelle condizioni di porre allo psichiatra tutte le domande del caso.
Come si presenta la richiesta di un Amministratore di sostegno (ADS)? La procedura per ottenere la nomina di un Amministratore di sostegno è piuttosto semplice e a basso costo.
In questo nuovo articolo individueremo i destinatari, le caratteristiche e le opportunità di questo progetto di struttura per il Dopo di noi, sempre nell’ottica del Prima e Durante Noi.
Sulla base di quelle premesse già esposte in un precedente articolo, ora affrontiamo il tema di come concretamente sviluppare il progetto del contesto nel quale creare una struttura residenziale o cohousing per il Dopo di Noi.
Come devono essere le strutture per il “Dopo di Noi”? Un genitore di figlio diversamente abile non può che dedicarsi a proporre soluzioni non solo per il “Dopo di noi” ma anche per il “Prima e il durante noi”.
Un progetto di creazione di un Cohousing per il Dopo di Noi ai piedi dell’Etna. Il sogno di una madre per una co-abitazione sociale del figlio e di altre persone con autismo e disabilità, ma ben sostenibile nella realtà.
I motivi per cui mi sono iscritta al corso: “Autismo e disabilità: gestire le situazioni problematiche e programmare il Dopo di Noi; la metodologia del Coach Familiare”.
I motivi per cui ho deciso di iscrivermi al corso “Autismo e disabilità: gestire le situazioni problematiche e programmare il Dopo di Noi; la metodologia del Coach Familiare”.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255