
Carattestiche della struttura per il Dopo di noi
In questo nuovo articolo individueremo i destinatari, le caratteristiche e le opportunità di questo progetto di struttura per il Dopo di noi, sempre nell’ottica del Prima e Durante Noi.
In questo nuovo articolo individueremo i destinatari, le caratteristiche e le opportunità di questo progetto di struttura per il Dopo di noi, sempre nell’ottica del Prima e Durante Noi.
Sulla base di quelle premesse già esposte in un precedente articolo, ora affrontiamo il tema di come concretamente sviluppare il progetto del contesto nel quale creare una struttura residenziale o cohousing per il Dopo di Noi.
Come devono essere le strutture per il “Dopo di Noi”? Un genitore di figlio diversamente abile non può che dedicarsi a proporre soluzioni non solo per il “Dopo di noi” ma anche per il “Prima e il durante noi”.
Un progetto di creazione di un Cohousing per il Dopo di Noi ai piedi dell’Etna. Il sogno di una madre per una co-abitazione sociale del figlio e di altre persone con autismo e disabilità, ma ben sostenibile nella realtà.
In questo articolo vi presento un esempio concreto di costruzione del Dopo di noi, con l’attivazione del servizio del Coach Familiare: la storia di Simone.
L’analisi funzionale è ampiamente adottata con i disturbi dello spettro autistico, con le disabilità intellettive e i problemi comportamentali in generale
I motivi per cui mi sono iscritta al corso: “Autismo e disabilità: gestire le situazioni problematiche e programmare il Dopo di Noi; la metodologia del Coach Familiare”.
I motivi per cui ho deciso di iscrivermi al corso “Autismo e disabilità: gestire le situazioni problematiche e programmare il Dopo di Noi; la metodologia del Coach Familiare”.
La legge 168/98 è importante perchè stabilisce che ogni persona, a prescindere dalla propria disabilità, abbia dei diritti, primo fra tutti quello di essere indipendente.
Ho già parlato della mia esperienza lavorativa come coordinatrice di una struttura residenziale, adesso vorrei parlarvi delle collaborazioni strette con educatori, infermieri e operatori socio sanitari.
IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE SRLS
Viale Bruxelles, 57 Rimini (RN)
P.IVA e CF 04396870406 – REA RN408255